![logo-png.png](https://static.wixstatic.com/media/bd2594_b2e0bd914a8f4bbf9d7f357cfcbfd8fa~mv2.png/v1/fill/w_361,h_169,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logo-png.png)
Tel: (614) 702-7920
Telefax: (614) 532-5077
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità [OMS], l'anemia falciforme è particolarmente comune tra le persone i cui antenati provengono dall'Africa subsahariana, dall'India, dall'Arabia Saudita e dai paesi del Mediterraneo. La migrazione ha aumentato la frequenza del gene nel continente americano. In alcune aree dell'Africa sub-sahariana, fino al 2% di tutti i bambini nascono con la condizione. In termini generali, la prevalenza del tratto falciforme (portatori sani che hanno ereditato il gene mutante da un solo genitore) varia tra il 10% e il 40% nell'Africa equatoriale e diminuisce tra l'1% e il 2% sulla costa nordafricana e <1% in Sud Africa. Questa distribuzione riflette il fatto che il tratto falciforme conferisce un vantaggio di sopravvivenza contro la malaria e che la pressione selettiva dovuta alla malaria ha portato ad alte frequenze del gene mutante, specialmente nelle aree ad alta trasmissione della malaria.
Nei paesi dell'Africa occidentale come Ghana e Nigeria, la frequenza del tratto è dal 15% al ​​30%, mentre in Uganda mostra marcate variazioni tribali, raggiungendo il 45% tra la tribù Baamba nell'ovest del paese. In Nigeria, di gran lunga il Paese più popoloso della sottoregione, il 24% della popolazione è portatore del gene mutante e la prevalenza dell'anemia falciforme è di circa 20 ogni 1000 nati. Questo
significa che nella sola Nigeria, con una popolazione attuale di oltre 200 milioni, il 24% o circa 48.000.000 porta il tratto falciforme. Attualmente, circa 150.000 bambini nascono ogni anno in Nigeria con anemia falciforme.
​
***Fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità [OMS]
http://apps.who.int/gb/archive/pdf_files/WHA59/A59_9-en.pdf
​
![Sicklecell prevalence](https://static.wixstatic.com/media/bd2594_7b198250846d43688a7a41be24324e1e~mv2.png/v1/fill/w_600,h_278,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/bd2594_7b198250846d43688a7a41be24324e1e~mv2.png)